Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the email-encoder-bundle domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/gpsoftware_usr/gpsoftware.org/wp-includes/functions.php on line 6121
Origine del termine CAPTCHA e i suoi sviluppi: reCaptcha e hCaptcha – GPSoftware

Origine del termine CAPTCHA e i suoi sviluppi: reCaptcha e hCaptcha

Introduzione

Nel mondo digitale odierno, la sicurezza online è fondamentale.

Uno degli strumenti più comuni per proteggere i siti web dagli accessi non autorizzati è il CAPTCHA.

Ma qual è l'origine di questo termine e come si è evoluto nel tempo?

In questo articolo esploreremo la storia del CAPTCHA, il ruolo di Google con reCaptcha e il più recente hCaptcha.

Origine del termine CAPTCHA

Il termine CAPTCHA è un acronimo che sta per Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart.

In altre parole, è un test completamente automatico e pubblico per distinguere i computer dagli esseri umani.

È stato sviluppato nel 2000 da un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University, tra cui Luis von Ahn, Manuel Blum, Nicholas J.

Hopper e John Langford.

L'obiettivo principale del CAPTCHA è impedire l'accesso ai bot automatizzati, proteggendo così i siti web da abusi e spam.

reCaptcha di Google

Nel 2009, Google ha acquisito reCaptcha, un'evoluzione del classico CAPTCHA sviluppata da Luis von Ahn e il suo team.

Oltre a proteggere i siti web, reCaptcha ha un'altra importante funzione: aiutare a digitalizzare libri e giornali.

Gli utenti vengono presentati con parole scansionate da testi che non sono state riconosciute automaticamente e devono trascriverle, contribuendo così a migliorare la qualità dei testi digitalizzati.

Con il tempo, reCaptcha si è evoluto ulteriormente, diventando sempre più sofisticato e integrando funzionalità come il riconoscimento delle immagini e il monitoraggio del comportamento degli utenti per determinare se si tratta di un umano o di un bot.

hCaptcha

Un'altra alternativa interessante è hCaptcha, un servizio di CAPTCHA che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni.

hCaptcha offre un livello di sicurezza simile a quello di reCaptcha, ma con una differenza significativa: invece di contribuire alla digitalizzazione dei testi, hCaptcha utilizza il lavoro degli utenti per migliorare i modelli di intelligenza artificiale.

Inoltre, hCaptcha è spesso preferito per motivi di privacy, in quanto non raccoglie i dati degli utenti nello stesso modo in cui lo fa Google.

Questo lo rende una scelta interessante per i siti web che desiderano mantenere un maggiore controllo sui dati dei propri utenti.

GDPR Compliance: reCaptcha vs hCaptcha

Una delle principali differenze tra reCaptcha di Google e hCaptcha riguarda la conformità al GDPR (General Data Protection Regulation).

Mentre reCaptcha di Google non è completamente conforme al GDPR in Europa, hCaptcha offre un'alternativa più rispettosa della privacy.

Il GDPR richiede che i dati personali degli utenti siano trattati con particolare attenzione alla trasparenza, al consenso e alla sicurezza.

reCaptcha di Google raccoglie una vasta quantità di dati sugli utenti, tra cui indirizzi IP, comportamenti di navigazione e altre informazioni personali, spesso senza il consenso esplicito degli utenti.

Questo ha sollevato preoccupazioni tra le autorità europee per la protezione dei dati.

In confronto, hCaptcha è stato progettato con una maggiore attenzione alla privacy.

Non raccoglie dati personali nello stesso modo invasivo di reCaptcha e offre opzioni per personalizzare il livello di tracciamento, rendendolo una scelta più conforme al GDPR.

Molti siti web europei hanno iniziato a passare a hCaptcha per rispettare le normative sulla privacy e evitare potenziali sanzioni.

Per ulteriori informazioni sulla conformità al GDPR e sulla scelta tra reCaptcha e hCaptcha, puoi leggere questo approfondimento su hCaptcha e GDPR.

Conclusione

In conclusione, il termine CAPTCHA ha una storia affascinante e continua a evolversi per affrontare nuove sfide nel campo della sicurezza online.

Con l'avvento di tecnologie come reCaptcha e hCaptcha, i webmaster hanno a disposizione strumenti potenti per proteggere i loro siti web e, al contempo, contribuire a progetti di digitalizzazione e miglioramento dell'intelligenza artificiale.

La scelta tra reCaptcha e hCaptcha dipende dalle specifiche esigenze di sicurezza e privacy di ogni sito web.