The daily Post.

Read daily news from Brooklyn.
READ OUR BLOG

il microfono non funziona in windows 10

Il microfono non funziona? Proviamo un pò di soluzioni a questo problema!

il microfono non funziona , nel 90% dei casi non è colpa del microfono stesso ma delle impostazioni di Windows.
Analizziamole tutte alla ricerca del colpevole e , con un pò di fortuna, riusciremo a risolvere il problema del microfono muto in windows .

Il microfono del PC non funziona? Attenzione alla gestione della privacy di Windows 10!

La gestione della privacy dei propri dati è molto cambiata dai tempi di Windows 7 a oggi:
In windows Windows 10 possiamo sia gestire una opzione che disabilita globalmente l’accesso al microfono da parte del computer che gestire l’accesso di ogni singolo programma al microfono stesso.

Se abbiamo un minimo di padronanza del computer riusciremo a risolvere il problema del microfono che non funziona in windows
controllando la situazione del computer secondo i seguenti passaggi:

  • Controllare che tutto sia collegato correttamente
  • Verificare che il microfono sia riconosciuto da Windows
  • Controllare che il microfono sia attivato nelle impostazioni della Privacy
  • Autorizzare le App che ci servono a utilizzare il microfono
  • Aggiornare i driver della scheda audio
  • Controllare i dispositivi di registrazione di Windows

Microfono muto? E’ tutto collegato per bene?

Lo so, sembra banale ma nella mia esperienza di Tecnico pc a domicilio a Roma è già capitato di
fare un intervento di assistenza tecnica a domicilio a Roma e di trovare semplicemente microfono scollegato.
Perdiamo dieci secondi a controllare che il microfono sia attaccato al computer , prima di procedere!

Microfono non riconosciuto? Windows non lo riconosce?

Questo è uno step che gli addetti ai lavori controllano istintivamente ma non a tutti potrebbe risultare scontato.
Per capire se il microfono non funziona perchè il computer semplicemente non lo riconosce rechiamoci in gestione dispositivi:

1Clicchiamo sulla lente di ingrandimento accanto al menù start
2Digitiamo “Gestione Dispositivi”
3Clicchiamo su “Gestione Dispositivi” nel menù in alto, sotto “corrispondenza migliore”

microfono-non-funziona-gestione-dispositivi

Nella finestra che si aprirà cerchiamo la sezione 1 “Input e output Audio”.
In quella sezione, espandendola, dovremmo trovare 2 una riga che identifica il nostro microfono funzionante.

microfono-muto-gestione-dispositivi

Se invece in questa sezione non troviamo il microfono, la prima cosa da fare è aggiornare i driver in modo che siano compatibili con la nostra versione di Windows. (Come si aggiornano i driver dei dispositivi?)

Microfono non funziona: impostazioni di privacy globale.

Nelle impostazioni di Windows 10 c’è una opzione globale che permette di disattivare completamente l’accesso al microfono. Se abbiamo attivato questa impostazione, anche se il microfono è correttamente configurato e collegato, non sarà accessibile dal sistema operativo nè dai programmi. I programmi meglio sviluppati e più integrati nel sistema potrebbero accorgersene ed avvisarci (Skype lo fa ad esempio)
ma ciò non vale per tutti i programmi esistenti quindi…meglio controllare!

Per prima cosa apriamo le impostazioni di Windows 10, poi rechiamoci nella sezione “impostazioni di privacy per il microfono”.

Come vedete dal punto 1, la voce Consenti accesso al microfono su questo dispositivo deve segnalare “Attivato”: questo permette a Windows di accedere al microfono. Se cosi’ non fosse, facciamo click su modifica e attiviamolo.

Microfono non funziona privacy delle altre app sul microfono

Allo stesso modo, anche “consenti alle App di accedere al microfono” deve essere attivo!
Anche se sembra che entrambe le opzioni facciano la stessa cosa, così non è:
la prima opzione disabilita il microfono per tutto il sistema operativo,
la seconda permette di selezionare quali e quante app possano accedere al microfono in maniera più granulare.

Permettere alle App di usare il microfono

Scrollando in basso la finestra , arriviamo alla sezione che permette di decidere quali applicazioni possono usare il nostro microfono: se abbiamo problemi con un app specifica, assicuriamoci che questa abbia i diritti di usare il microfono!

Immagine di copertina: courtesy of PxHere.com

Cancellare files e directory in ssh con linux

La potenza distruttiva del comando rm -rf * in ssh!

Il comando che si usa per cancellare un file in ssh o su linux è rm, abbreviazione di ReMove (“rimuovi”, in inglese)
Lanciando da una shell di Unix o da SSH il comando rm seguito dal nome di un file o di una directory, il sistema cancellerà immediatamente quel file o quella directory.

Qual’è la sintassi e le opzioni del comando linux ssh rm ?

La sintassi del comando RM è abbastanza facile; vediamola subito:

rm [opzioni] [nome file o directory]

Cosa vuol dire Opzioni nella sintassi del comando rm ?
[Opzioni] sono dei parametri che si aggiungono subito dopo il comando rm e che forzano il comando a comportarsi secondo i modi elencati di seguito.

  • Opzione -r di rm: elimina in modo ricorsivo tutti i files all’interno della cartella descritta in [nome directory]
  • Opzione -i di rm: chiede il permesso di rimuovere ogni singolo file, prima di procedere alla cancellazione
  • Opzione -f di rm: NON CHIEDE il permesso di cancellare i files e porta a termine l’operazione di cancellazione
    attenzione!: -f è prioritario rispetto a -i: questo vuol dire che se specificate sia -i che -f, il comando rm prenderà in considerazione solo -f e quindi procederà alla cancellazione senza chiedere la conferma imposta da -i !

La sintassi più usata è quindi rm -rf [nomeDirectory] !

Esatto! Ed praticamente ovvio constatare quindi che, in SSH e in Linux, per cancellare dei files si utilizzi il comando

rm -r [nome file o directory]

nel caso in cui i files contenuti nella directory siano pochi, oppure

rm -rf [nome file o directory]

nel caso in cui i files contenuti nella directory siano tanti (ricordate infatti che l’opzione -f non chiede il permesso di cancellare!)

Sei proprio sicuro che il laboratorio di riparazioni informatiche RIPARI DAVVERO i dispositivi che gli affidi?

Quando leggi “riparazioni di microelettronica” nelle pubblicità di altri laboratori di riparazioni informatiche
sei proprio sicuro che siano EFFETTIVAMENTE riparazioni di microelettronica?

Lo so, sembra una domanda stupida.

In realtà però è una domanda che nasconde un “piccolo segreto”
di cui spesso i clienti non sono a conoscenza e di cui ora parlerò.
La verità è che moltissimi laboratori di riparazioni , non essendo in grado di riparare autonomamente alcune tipologie di problemi, non fanno altro che inviare il vostro dispositivo a laboratori esterni in grado di farlo.
Dopo vi faranno attendere che QUEL LABORATORIO termini di effettuare la VOSTRA riparazione e … dire a voi che il merito è tutto loro!
Questa è una consuetudine molto diffusa e, per carità, non me la sento di condannarla: si tratta di offrire comunque un servizio ai propri clienti.

C’è un problema in questo Modus operandi che però, va evidenziato: in questo modo la filiera si allunga
e la sicurezza del vostro dispositivo è affidata a più passaggi :
sia di mano che di competenze tecniche.
Più passaggi e più mani equivale a una minore sicurezza nella gestione del dispositivo… che potrebbe cadere ad esempio.
O addirittura perdersi!
In più, al 90% hai firmato un modulo di intervento che… nomina solo il laboratorio a cui ti sei rivolto e NON il laboratorio esterno!.
E se qualcosa andasse storto?
Probabilmente si verificherebbe una scarico di responsabilità tra l’una e l’altra parte e, comunque, alla fine della fiera , andrebbe a finire che far valere le proprie ragioni sarebbe un problema.
Se poi il laboratorio non ti rilascia NEMMENO un modulo di intervento… ti prego: scappa. 😃 😃

Scherzi a parte, mi raccomando:
siate sicuri di affidare il vostro dispositivo a laboratori di assistenza tecnica che effettuano la riparazione IN SEDE, senza affidare il vostro dispositivo ad altri.
E una delle mosse migliori per essere più sicuri che il vostro dispositivo ( e i dati al suo interno! ) tornino a casa sani e salvi!
Nelle foto seguenti vi mostro una riparazione effettuata da noi qualche mese fa:
la sostituzione del lettore SIM integrato sulla scheda madre di un pad.
un intervento non banale, perfettamente riuscito 🙂

2020: è stata DAVVERO una guerra?

[…] No.
La verità, secondo me, è che la maggioranza di noi si dovrebbe definire privilegiata, altro che “reduce”.
Privilegiata se abbiamo mantenuto il lavoro,
Privilegiata se siamo rimasti in salute,
Privilegiata se i nostri cari stanno bene,

Privilegiata se ci permettiamo il lusso di pensare che questa crisi passerà e torneremo a stare bene, ridere, sorridere, lavorare ed abbracciarci senza mascherine sul volto. […]

Read more

Se tornassimo in LOCKDOWN il tuo pc sarebbe pronto?

… Mi ha molto colpito, oggi, la notizia che l’Ordine dei Medici ha chiesto il lockdown totale dell’intera Nazione.

Immediatamente sono tornato con la mente al nefasto periodo della prima ondata di Coronavirus e al relativo primo lockdown.
Pur con tutto il dolore ed il rispetto per le morti che questo ricordo veicola ho pensato anche ad un dettaglio collaterale ….

Read more

Custom Post

It is a paradisematic country, in which roasted parts of sentences fly into your mouth. Even the all-powerful Pointing has no control about the blind texts it is an almost unorthographic life One day however a small line of blind text by the name of Lorem Ipsum decided to leave for the far World of Grammar.The Big Oxmox advised her not to do so, because there were thousands of bad Commas,

Read more

So Why Are We More Scared Than Ever?

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.

Read more